+39 327 6352386 info@laruedigital.it
Seleziona una pagina

La visualizzazione di una pagina 404 è un imprevisto che può esser dannoso per utenti (cattiva user experience) e SEO (impatto negativo sul posizionamento).

Occorre, allora, evitare o rendere meno gravi queste criticità:

  • consapevolezza dei propri “Errori 404”;
  • risoluzione (ripristino della pagina o redirect ad altro);
  • utilizzo a proprio vantaggio di errori 404 che sfuggono al controllo (trasformandoli in messaggi personalizzati per l’utente: call-to-action, menu di navigazione, immagini creative permettono di creare landing page personalizzate, trasformando un evento negativo in qualcosa di positivo, anche dal punto di vista SEO).

Errore 404

La pagina errore 404 (codici “errore 4xx” ) compare se il server non trova documenti o file richiesti: è un messaggio di errore che segnala una pagina inesistente. In questi casi non è il server a dare problemi (come per gli errori 5xx) ma il sito web, perché la risorsa non è accessibile.

Perché capita

Per uno (o più) dei seguenti motivi:

  • errore di digitazione da parte dell’utente;
  • tentativo di accesso con modalità non consentita;
  • URL di destinazione modificato, spostato o inesistente;
  • connessione interrotta (connessione al server);
  • problemi al server web che gestisce il sito;
  • dominio inesistente;
  • altre condizioni varie e momentanee.

Occorre sempre monitorare, per poter agire tempestivamente ed organizzare il sito web così da sfruttare eventuali Errori 404 a proprio favore.

404 Not Found e problemi SEO

Le pagine indicizzate che vanno in errore 404 not found hanno effetti negativi sulla SEO: Google penalizza la loro indicizzazione in SERP e può contrassegnare tutto il sito web in modo negativo a causa della cattiva esperienza utente che ciò comporta.

Trovare Errori 404 not found

Ci sono programmi che permettono di scansionare il proprio sito web e trovare gli errori 404 “page not found”: Semrush, Ahrefs,  ScreamingFrog ma anche Link Checker di W3 o l’app Transportr.

La cosa più semplice da fare è consultare Google Search Console: una serie di strumenti gratuiti permette di monitorare lo stato del sito web mediante il crawler di Google (cioè il robot che analizza pagine e loro struttura per indicizzarle nel motore di ricerca).

[Questi strumenti trovano solo una parte dei 404 e, dunque, occorre accettare che qualcosa sfugga al controllo].

Risolvere errori 404 not found

Facile in alcuni casi: se una pagina è stata cancellata o spostata, è sufficiente ripristinarla nella sua posizione originale.

Meno facile in altri: se il contenuto non è più valido/pertinente occorrono dei redirect 301 (codice che segnala al server di reindirizzare il traffico su pagina differente).  Così, altre all’user experience, si salvaguarda anche l’aspetto SEO, non perdendo traffico né juice dei backlink.

Infine, nei casi che sfuggono al controllo, è opportuno giocare d’anticipo e personalizzare la pagina errore 404, così da sfruttarla a proprio vantaggio.

Modificare pagine 404 a proprio vantaggio

Una pagina 404,  se ben strutturata e provvista di link utili, riduce il bounce rate (tasso di visitatori che lasciano il sito dopo aver visto una sola pagina) e, se ha contenuti coinvolgenti/divertenti, permette agli utenti di apprezzare il brand, umanizzandolo.

 

CONTATTACI