+39 327 6352386 info@laruedigital.it
Seleziona una pagina

L’inconscio guida il 95% delle nostre decisioni di acquisto. Per rendere il sito web efficace negli obiettivi di lead generation e conversione, occorre progettarlo in base ai principi della User Experience.

Questo il motivo per cui, nel tempo, l’attività di neuromarketing è stata applicata anche allo studio dell’usabilità dei siti web, così da favorire tecniche di sviluppo della UX (User Experience).

Cos’è il Neuromarketing

Il Neuromarketing è l’applicazione di tecniche scientifiche al marketing per studiare il comportamento della mente umana e analizzare i processi inconsapevoli, nel cervello del consumatore, durante il processo di acquisto.

Applicando il Neuromarketing nella progettazione di un sito web o un ecommerce, è possibile individuare la posizione giusta dei pulsanti di azione, la ramificazione di pagine e menù di navigazione, rendendo user friendly sito web, copy ed immagini.

Lo studio relativo all’uso, da parte del nostro cervello, di colori e tempi di decodifica delle immagini rientrano in questo ambito: il cervello, ad esempio, elabora immagini con volti umani ad una velocità doppia rispetto ad immagini di altri soggetti. Ecco perchè è necessario seguire criteri di User Experience nella progettazione del sito web  o dell’ecommerce.

Principali strumenti di Neuromarketing

EYE TRACKING [controllo dei movimenti oculari durante la navigazione]. Serve a capire quali elementi catturano l’attenzione: l’eye tracker registra i movimenti oculari dell’utente per comprenderne durata, fissazioni, elementi di disturbo e percorso seguito per raggiungere l’eventuale obiettivo d’acquisto.

EEG [elettroencefalogramma] misura l’attività cerebrale dell’utente quando è sottoposto a differenti stimoli(emozioni negative per difficoltà a nnavigare una pagina web; emozioni positive alla vista di un’immagine). Questo permette di capire quali elementi hanno maggior impatto, a seconda del settore di riferimento e dell’argomento trattato.

GSR analizza conduttanza cutanea, battito cardiaco e pressione del volume sanguigno per meglio comprendere eventuali difficoltà legate all’uso del sito web.

 

CONTATTACI

 

LEGGI ANCHE Come funziona il nostro cervello: Neuromarketing applicato alla progettazione dell’ecommerce