+39 327 6352386 info@laruedigital.it
Seleziona una pagina

La settimana del Black Friday è l’evento di shopping online più atteso dell’anno: organizzare offerte in anticipo, pianificare l’inventario ed offrire un eccellente supporto clienti sono ottime mosse per aumentare le vendite.

Black Friday 2022: quando

Black Friday 2022 in Italia: venerdì 25 novembre 2022.

Negozi ed ecommerce propongono sconti e offerte per tutta la settimana che precede il Black Friday (Black Week: dal 18 al 24 novembre), durante l’intero weekend del Black Friday (dal 25 al 27 novembre) e fino al Cyber Monday 2022 (lunedì 28 novembre 2022).

Black Friday: cosa significa

Significa letteralmente “venerdì nero“: negli Stati Uniti è il giorno successivo a quello del Ringraziamento. Non è una festività ufficiale ma, dato che il Ringraziamento si festeggia il quarto giovedì di Novembre, molte scuole ed aziende fanno ponte fino a lunedì. Dal punto di vista commerciale, il Black Friday segna l’inizio della stagione dello shopping natalizio. Durante il Black Friday, negozi ed ecommerce propongono offerte, sconti e promozioni a tempo limitato. In Italia il Black Friday è una tradizione diventata ormai popolare: il 70% degli italiani considera il Black Friday un’ottima opportunità per acquistare i regali di Natale.

Black Friday: origine

Il Black Friday è stato ideato nel 1924 dai grandi magazzini Macy’s per aprire la stagione dello shopping natalizio: per incentivare l’acquisto di regali, i grandi magazzini offrirono sconti che attirarono migliaia di clienti. Dagli anni ’60 il Black Friday diventò più rilevante ma solo negli anni ’80 si affermò come evento nazionale americano. Con l’avvento di Internet e dell’ecommerce il Black Friday è diventato un fenomeno di massa globale. Ci sono varie ipotesi sull’origine del nome: c’è chi ritiene sia associato al traffico da “bollino nero” causato dalle migliaia di persone che si riversarono in strada per assicurarsi i prodotti scontati e chi lo attribuisce al “venerdì nero” delle aziende, giornata in cui molti dipendenti si davano malati per approfittare degli sconti; la teoria più attendibile, però, è collegata a registratori di cassa e libri contabili dei negozi che, quel giorno dell’anno, registravano costantemente il segno “+” colorato di nero per indicare i guadagni (al contrario del rosso che segnalava le perdite).

Black Friday 2022: quanto dura

Il Black Friday 2022 inizia a mezzanotte del 25 novembre 2022 e termina 24 ore dopo. Molti negozi ed ecommerce offriranno sconti per tutta la settimana precedente al 25 novembre, durante l’intero weekend del Black Friday (sabato 26 novembre, domenica 27 novembre) e il Cyber Monday (lunedì 28 novembre), la giornata che conclude il weekend di shopping più popolare dell’anno.

Cyber Monday 2022: cos’è

Il Cyber Monday è una giornata di sconti e promozioni riservata a negozi online ed ecommerce. Traducibile come “lunedì digitale“, il Cyber Monday nasce nel 2005 per iniziativa della National Retail Federation, l’associazione dei rivenditori statunitense, per aumentare la visibilità degli store digitali. Oggi il Cyber Monday è la giornata conclusiva del weekend del Black Friday e gli sconti sono, generalmente, applicati anche da negozi fisici e centri commerciali tradizionali.

Cyber Monday 2022: quando

Quest’anno il Cyber Monday in Italia si terrà Lunedì 28 Novembre 2022.

Calendario Black Friday & Cyber Monday 2022

Calendario riepilogativo con tutte le date del Black Friday e Cyber Monday 2022 in Italia:

  • Black Friday 2022: venerdì 25 novembre 2022.
  • Cyber Monday 2022: lunedì 28 novembre 2022.
  • Weekend Black Friday & Cyber Monday 2022: venerdì 25 – lunedì 28 novembre 2022.
  • Black Week: venerdì 18 – giovedì 24 novembre.

 

Black Friday e Cyber Monday: come prepararsi

Se gestisci un ecommerce, il Black Friday è un’occasione imperdibile per aumentare le vendite.

1) Organizza in anticipo le offerte

I clienti pianificano gli acquisti qualche settimana prima del weekend del Black Friday. Se possiedi un negozio o un ecommerce dovresti fare lo stesso, iniziando da ora a programmare le offerte:

  • seleziona i prodotti da mettere in offerta;
  • programma la data di inizio offerta;
  • definisci il prezzo di vendita.

Quando sei pronto a pubblicare le offerte, utilizza i link sconto condivisibili per agevolare i clienti nell’uso dei codici sconto ed aumentare il tasso di conversione.

Una volta iniziato il Black Friday, fai leva sul principio di scarsità e urgenza inserendo un banner con un conto alla rovescia fino al termine delle offerte nella homepage del tuo negozio (puoi utilizzare un’app apposita).

Ricorda sempre, una volta iniziata la promo, di mostrare il prezzo di vendita originale ed il prezzo scontato.

2) Assicurati che l’inventario sia in grado di rispondere all’aumento della domanda

Programma l’inventario con anticipo per far fronte all’aumento della domanda: pianificando in anticipo gli sconti più appetibili e incrociando questi dati con le statistiche sui prodotti più venduti in negozio, puoi prevedere la domanda, organizzare l’inventario per evadere correttamente gli ordini e soddisfare le aspettative dei clienti.

3) Offri un’eccellente assistenza clienti

Nel weekend del Black Friday il tuo negozio può dover affrontare un volume di richieste/domande da parte dei clienti di molto superiore alla media. Per questo motivo, puoi configurare una live chat sul tuo ecommerce per rispondere in tempo reale alle richieste dei clienti, guidarli nella scelta dei prodotti ed aumentare le conversioni.

Puoi sfruttare l’assistenza clienti anche per fare cross-selling o upselling: consigliando prodotti complementari all’acquisto del cliente o suggerendo prodotti superiori (se l’articolo è terminato).

 

Ti serve aiuto con i preparativi per il Black Friday? CONTATTACI